cime di rapa verdura di stagione di gennaio

Verdura di stagione di gennaio: proprietà e ricette

La verdura di stagione di gennaio è tra le più buone e versatili che si possono avere in cucina.

Ricca di antiossidanti, vitamine e sali minerali e povera di calorie,  la verdura di stagione di gennaio è ideale per depurarsi dopo le lunghe abbuffate natalizie.

Cime di rapa e radicchio, da nord a sud dell’Italia in questo periodo dell’anno si scelgono cibi ricchi di sostanze nutritive per combattere il freddo dell’inverno, ma povere di calorie per depurarsi dai banchetti delle festività; la verdura di stagione di gennaio si presta a moltissime ricette di primi piatti, contorni e antipasti nutrienti e genuini.

CIME DI RAPA

Verdura di stagione febbraio - Cime di rapa

Proprietà

Ricche di vitamine, sali minerali e antiossidanti, le cime di rapa si coltivano nell’Italia meridionale, principalmente in Puglia, Campania e Lazio. Tipicamente invernale poiché vegeta con le basse temperature, se ne consumano le foglie più tenere e i germogli verdi prima della fioritura. Poco caloriche, sono consigliate per le donne in gravidanza.

Conservazione

Le cime di rapa si conservano in frigorifero per una settimana, meglio se già lavate e pulite, avvolte in un telo da cucina. Per una conservazione più lunga, si possono sbollentare e congelare non appena raffreddate.

Ricette e usi in cucina

Hanno un sapore amarognolo e quasi piccante, sono ottime se abbinate ai legumi. Si possono cuocere in padella o bollite, ma il piatto più conosciuto è quello tipicamente pugliese, come condimento alle orecchiette. In Campania sono diffusi i friarielli, infiorescenze più piccole e tenere, abbinati alla salsiccia e usati anche come condimento della pizza.

Usi alternativi

Sono consigliate contro l’invecchiamento della pelle poiché contengono molte vitamine e contrastano il deterioramento delle cellule e dei tessuti. Sono inoltre efficaci contro lo sviluppo di malattie tumorali.

Potrebbe interessarti:  10 consigli per risparmiare benzina e guidare eco

RADICCHIO

Verdura di stagione febbraio - Radicchio

Proprietà

Coltivato soprattutto in Veneto e in particolare nella zona di Treviso, ma anche in alcune regioni del Centro e Sud Italia (Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Puglia), del radicchio esistono diverse varietà, a seconda della forma – più allungata oppure tonda – e del colore più o meno intenso delle foglie – che varia tra il giallo-verdognolo e il rosso scuro. Tutte le varietà, comunque, contengono un alta percentuale di vitamina A e C e sono ricche di ferro, potassio, magnesio e antiossidanti che danno il caratteristico colore rossiccio alle foglie.

Conservazione

Al momento dell’acquisto, scegliere cespi freschi e dalle foglie ancora vigorose e non appassite. Una volta a casa, conservare il radicchio nel frigorifero nel ripiano destinato a frutta e ortaggi.

Ricette e usi in cucina

Dal caratteristico sapore amarognolo, dato da una sostanza chiamata intibina, il radicchio è classicamente impiegato in cucina per preparare risotti, ma anche per variare e arricchire le insalate oppure, cotto alla griglia o nel forno, come contorno a secondi di carne o pesce. Per ammorbidire la nota amara, si consiglia di lasciarlo in ammollo in acqua fredda un paio d’ore.

Usi alternativi

Particolarmente indicato per chi soffre di diabete (di tipo 2) poiché capace di trattenere gli zuccheri, il radicchio è consigliato anche in caso di obesità, insonnia e per facilitare la digestione. In cosmesi, maschere e creme con il succo del radicchio sono ottimi preparati per alleviare la pelle irritata. Gli antiossidanti, inoltre, contengono il processo di invecchiamento delle cellule e prevengono l’insorgere di tumori.

Altre verdure di stagione che possiamo trovare nei mercati o sul banco dei supermercati sono: broccoli, carote, cavolfiori, cavoli, cetrioli, cicorie, finocchi, patate, porri, radicchio, sedani, spinaci e zucche.

Potrebbe interessarti:  9 alimenti che è meglio comprare bio

Il mese prossimo approfondiremo le proprietà e gli usi di altre verdure di stagione.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen