
Broccolo, un elisir di lunga vita
Perché mangiando broccoli si invecchia di meno?
Il dono dell’immortalità resta un miraggio, ovviamente, ma mangiare broccoli ci aiuta a rallentare il processo di invecchiamento cellulare e a depurare il nostro organismo dalle tossine, rimanere in salute e rinforzare le nostre difese immunitarie.
Il tutto è possibile grazie ai fitoestrogeni, molecole non steroidee presenti in molti vegetali, che se assunti in maniera regolare e in quantità adeguata esercitano un’importante funzione di protezione e prevenzione di molte patologie.
Alla base di tutto, semplici processi chimici
L’azione è diretta contro i radicali liberi, che potremmo definire in maniera sommaria come degli scarti prodotti dalle nostre cellule che influiscono in maniera notevole sul processo di invecchiamento, fisico e mentale, a livello neurologico.
Perché oltre al nostro aspetto (sì, quelle rughette sotto gli occhi quando ci guardiamo allo specchio) e alla nostra salute, dobbiamo sempre tenere a cuore la funzionalità della nostra mente: per non perdere colpi nel ragionamento su concetti complicati e memoria sulle cose della vita quotidiana.
Nelle cellule, infatti, sono presenti dei piccoli generatori di energia, i mitocondri, che con il passare degli anni perdono efficienza: mangiare i broccoli ha un effetto miracoloso, correggendo tale malfunzionamento, ridando vitalità a moltissime funzioni cellulari.
E questo grazie ai numerosi agenti antiossidanti che il broccolo fornisce, tra cui i flavoni e i sulforani, in grado di attivare le difese endogene del nostro organismo, rallentando lo stress ossidativo cellulare e favorendo la rigenerazione dei tessuti.
I sulforani, infatti, aiutano le cellule a ripulirsi dalle tossine soprattutto nelle persone che vivono in zone di forte inquinamento atmosferico, come le metropoli (facendo diminuire per esempio la percentuale di benzene presente nel sangue), ma anche nei soggetti fumatori, proteggendo la membrana polmonare.
Broccolo, elemento centrale di una dieta ricca di frutta e verdura
© Brian Chase | Dreamstime.com
I broccoli sono ricchi di vitamina C, più delle arance – costituiscono quindi anche un alimento ideale per combattere l’influenza e i malanni invernali –, e di potassio, indicato per affrontare stati d’ansia, stanchezza e insonnia, ma anche di magnesio, ferro e fosforo, elementi di cui abbiamo grande bisogno.
Solo una dieta ricca di vitamine e fibre vegetali può mantenerci giovani e sani a lungo: basta mangiare ogni giorno, dicono gli esperti, cinque porzioni di frutta e verdura, meglio se di stagione.
E se proprio a qualcuno non dovessero piacere i broccoli – e nemmeno i suoi cugini cavolo o cavolfiore – agrumi, soia, caffè e aglio hanno, seppur con altre modalità, effetti simili.
Prima di abbandonare definitivamente il broccolo, però, bisogna provare almeno una volta quello romano, dalla forma piramidale e dal colore meno intenso, dal sapore più delicato e quindi più apprezzabile, magari anche dai bambini che spesso, purtroppo, con la verdura hanno un cattivo rapporto. Oppure si può sperimentare una delle molteplici ricette che vedono questo ortaggio protagonista (zuppe, pasta, riso, contorni oppure come ripieno per gustose torte salate), nonché trovare il modo con cui si gradisce cucinarli (lessati, al vapore, stufati o addirittura fritti).
Come per quasi tutte le verdure, i benefici maggiori si hanno consumando le infiorescenze crude, magari condite soltanto con olio e limone, per evitare che le sostanze nutritive presenti in esse si perdano nel processo di cottura.
Ecco qui una ricetta semplice e gustosa.
Insalata di broccoli crudi
Ingredienti:
- 200 grammi di broccolo
- 1 carota
- 1 pomodoro secco
- succo di 2 clementine
- qualche chicco di melagrana
- un peperoncino fresco intero
- sale, olio e aceto balsamico
Preparazione:
Lavare i broccoli, togliere il gambo e tagliare le cime in piccoli pezzi.
Amalgamare la carota a pezzi oppure grattugiata, il pomodoro secco sminuzzato e il succo di clementine, poi aggiungere i chicchi di melagrana e condire con un pizzico di sale e un peperoncino fresco, se gradite. Mescolare infine tutti gli ingredienti in una ciotola e lasciar riposare qualche ora.
Prima di servire, aggiungere olio e aceto balsamico a piacere.
Buon appetito!
Immagine di apertura: © Ryzhov Sergey | Dreamstime.com
