
Viaggi di istruzione: ambiente, storia e natura in Toscana
Un trekking in mezzo alla storia e alla natura è la scelta ideale per un viaggio di istruzione divertente e rigenerante.
Passare del tempo all’aria aperta, a contatto con la natura, attraversando paesaggi ricchi di storia e di cultura è una bellissima occasione per ragazzi e insegnanti, per imparare divertendosi.
Camminare fa bene, non solo alla salute e al corpo ma anche alla mente. Studi specifici hanno dimostrato che camminare con regolarità migliora le attività cognitive, molto più che fare faticosi esercizi in palestra. Camminare inoltre è un modo per insegnare ai più giovani il rispetto dell’ambiente, della natura che ci circonda e del paesaggio, in una nuova idea di turismo sostenibile.
Di seguito proponiamo tre proposte di viaggi di istruzione in Toscana per riscoprire camminando l’ambiente, la storia e la cultura di questi meravigliosi luoghi.
1) In viaggio sulla Via Francigena, da San Gimignano a Monteriggioni – 3gg/2notti
Un viaggio lungo la suggestiva via Francigena nel territorio della Val d’Elsa, che per la favorevole posizione geografica e la dolcezza dei declivi collinari ha costituito fin dall’antichità una facile e comoda via per i collegamenti all’interno della Toscana.
Durante il cammino gli studenti percorreranno le antiche vie dei pellegrini, visiteranno cittadine medievali ricche di storia e di grande bellezza e fascino, attraverseranno dolci valli e boschi in cui scorrono, nascosti dalla vegetazione, torrenti dalle acque cristalline. Un’area di grande interesse naturalistico, paesaggistico e culturale, un cammino cioè denso d’infinite sfumature di paesaggi, di persone, di storie, di cultura per conoscere veramente la Toscana.
2) La Costa degli Etruschi, dalle vie dei boscaioli e minatori al mare – 3gg/2notti
Con paesaggi ed emergenze naturali e culturali assai varie e poco note, la Costa degli Etruschi offre la possibilità di approfondimenti naturalistici – specie nell’aspetto geologico – e storici, a partire dagli insediamenti etruschi e medievali, anche attraverso un possibile lavoro nell’ambito dell’archeologia attiva.
Si parte da Sassetta, camminando tra le antiche e moderne miniere, la fantastica Rocca del Parco di San Silvestro, l’elegante Campiglia. Poi, dal Golfo di Baratti fino a Populonia, per giungere all’autarchica Piombino, meta finale. Tre giorni di camminate tranquille e gradevoli soste in castagneti, pinete, spiagge, borghi medievali, oliveti, miniere, lecceti, siti etruschi.
3) Isola del Giglio, di profumi e di pirati,tra storia e natura – 3gg/2notti
Collocata di fronte al promontorio dell’Argentario, deve alla sua posizione geografica “strategica” la sua storia avventurosa e contesa. Già abitata all’età della pietra, fu successivamente scelta dagli Etruschi come probabile avamposto militare e visse uno dei momenti di maggiore splendore sotto il dominio romano. Nel Medioevo subì l’egemonia di Pisa, poi quella di Firenze e sino al Settecento rimase preda di attacchi corsari.
Attraversata da nord a sud da una dorsale che sfiora i 500 metri di altitudine, il Giglio è quasi interamente granitico e alterna tratti di costa alti e scoscesi a stupende insenature sabbiose. Selvaggia ma allo stesso tempo ricca di storia, l’isola invita ad avventurarsi attraverso i molti sentieri per scoprire un luogo lontano dai flussi turistici, con spettacolari viste panoramiche sull’Arcipelago Toscano e immerso nei profumi della macchia mediterranea.
Testimonianza di una scuola, al ritorno da un viaggio di istruzione
“Cari Marco e Cristina,
i giorni passati con voi all’isola del Giglio, ormai due settimane fa, sono stati per noi ragazzi una bella esperienza per stare insieme, per ridere, per chiacchierare sotto un sole cocente e una limpida atmosfera di cui già, qui a Reggio Emilia, sentiamo la mancanza, ma soprattutto per imparare cose nuove e per scoprire quelle mille curiosità che voi ci avete svelato. Per questo vi vogliamo calorosamente ringraziare, per averci accompagnato in queste due brevi ma intense giornate. La vostra presenza e generosa disponibilità sono state importanti nel trasformare ciò che ci avevano presentato come un “viaggio di istruzione” in un momento di vita indimenticabile. Delle due giornate trascorse insieme ci siamo portati a casa il ricordo di un’isola dalle mille sfaccettature, a partire dalla sua storia fin dai tempi dei Romani, dall’origine del suo simpatico nome caprino, per arrivare infine alla sua vegetazione, alle sue acque cristalline e alle spiagge dalla sabbia perfetta. Un patrimonio naturale che senza la vostra compagnia e guida sicuramente non avremmo potuto conoscere fino in fondo. E proprio per questo non possiamo far altro che dirvi GRAZIE!
Infine, dato che a scuola siamo sempre noi ad essere valutati, per una volta diamo noi un voto a questi giorni con voi: un bel 10 e lode!
Con affetto e gratitudine,
la classe 2^A del liceo Ariosto-Spallanzani di Reggio Emilia“.
Per tutte le info sui viaggi di istruzione e per ricevere i programmi e i preventivi:
Potete telefonare al 329-2903283 oppure inviare una email all’indirizzo: viaggidistruzione@waldenviaggiapiedi.it indicando: nome della scuola, contatti telefonici ed email, referente , programma richiesto, possibile data o periodo di effettuazione, numero indicativo di partecipanti (studenti, insegnanti, classi), eventuali richieste specifiche.
