correre per combattere la povertà e lo spreco alimentare

WeRunForKids: correre per combattere lo spreco alimentare

WeRunForKids: Ivana di Martino è partita lo scorso 11 maggio da Milano per arrivare di corsa fino a Bruxelles in 13 tappe.

Ivana di Martino, 45 anni, Monzese di nascita, milanese d’adozione, ha deciso di correre per oltre 900 km da Milano a Bruxelles per portare nella sede del parlamento Europeo un messaggio di lotta conto la povertà e lo spreco di cibo.

Correrò per oltre 900 kilometri fino a Bruxelles. Una lunga corsa. Correrò per 13 giorni. Respirerò polvere. Sarò scoraggiata. Avrò sete e fame. Sarò stanca. Ma 13 giorni non sono niente se paragonati a 13 anni – o forse più – di sofferenza, mancanza di cibo, di sete, di fatica. Questa è la vita quotidiana di milioni di bambini che nel mondo sono sotto la soglia di povertà, bambini che non possono vivere come dovrebbero” spiega Ivana nel suo blog.

E’ partita mercoledì 11 maggio dalla sede della Canottieri Milano e vuole attraversare tutta l’Europa correndo, per lanciare un allarme che riguarda 27 milioni di ragazzi, che vivono ogni giorno il problema della povertà e hanno un difficile accesso al cibo o una cultura sbagliata sull’alimentazione.

Ha già percorso cinque tappe, oggi compirà la sesta tappa: 63 km da Lucerna a Eptingen passando per Neuenkirch, Reiden, Zofingen, Hauensten e Ifenthal. Fino ad ora ha corso con entusiasmo: freddo, umidità e pioggia non l’hanno fermata.

Ivana di Martino WerunForKids sesta tappa

Sì, perché il clima sulle montagne non è sempre bello, anzi, è spesso imprevedibile e mette a dura prova il fisico e la forza di volontà. Ma quando dopo la tempesta arriva il sole, le emozioni che si provano sono davvero sorprendenti, come scrive Ivana nel suo blog: “Non piove! La temperatura è meravigliosa per correre, sono felice! È una felicità unica, di quelle che ti tolgono il respiro. È difficile da spiegare. Quando corro mi sento parte completa della natura, del paesaggio che mi circonda. Avete presente quando cantate una canzone che vi piace:  le note diventano tue, le parole ti scivolano dalla bocca e ti riempi di gioia. Ecco queste sono le mie sensazioni.”

 

Chi é Ivana di Martino

Quando leggiamo notizie come queste, pensiamo che i protagonisti di queste imprese incredibili siano persone con un talento fuori dal comune che cercano il successo e la fama. Ma questo non è il caso di Ivana di Martino. Madre di tre figli e insegnante di sostegno (traduce dall’italiano al linguaggio dei segni e proprio di recente una sua allieva si è laureata) corre per passione da quando ha 11 anni. Nel 2010 le trovano delle extrasistole che la obbligano a subire un intervento chirurgico al cuore e a interrompere la sua attività di corsa. Ma nemmeno questo ferma Ivana che oggi è tornata a correre e con le extrasistole ci convive ” Ogni tanto le sento: ormai fanno parte di me, sono arrivata anche ad amarle perché mi accompagnano nei momenti di pausa. Finché restano benigne posso correre come voglio… e corro!”.

La giornata tipo di Ivana non è quella di tante donne, lavoratrici e madri di famiglia: “mi alzo alle 5 per correre poi rientro e sveglio i bambini, quindi vado a lavorare, al rientro ho sempre il tempo per il secondo allenamento poi mi occupo della casa e a volte, la sera, riesco a fare anche il terzo allenamento” forse ciò che davvero fa di Ivana una persona fuori dal comune è la sua forza di volontà e il suo coraggio nell’affrontare le sfide.

Che cosa l’ha spinta a compiere questa nuova impresa? Non il successo e la fama, ma la voglia di far sentire la sua voce per denunciare la fame e lo spreco alimentare in Europa. Perché siamo abituati a pensare che questo genere di problematiche ci siano solo nei paesi in via di sviluppo, in Africa e in Asia. Eppure anche in Europa ci sono 11 milioni di bambini che non hanno accesso al cibo, alcuni si addormentano in classe a scuola dalla fame perché non fanno colazione. “Non ci credevo. Ma come in Europa? Come madre di tre figli (Cecilia, Filippo e Caterina) non potevo non fare nulla: è una follia nel 2016” spiega Ivana.

Guarda il video di Werunforkids

Le tappe di Werunforkids

Sono 13 le tappe di #werunforkids: il percorso parte da Milano e attraversa le Alpi, passando per Svizzera e Francia per arrivare a Bruxelles: Milano-Lugano, Lugano-Personico, Personico-Bedretta, Bedretta-Grimsel Pass, Grimsel Pass-Lucerna, Lucerna-Lläufelfingen, Lläufelfingen-Mulhouse, Mulhouse-Epinal, Epinal-Nancy, Nancy-Xivry Circourt, Xivry Circourt-Libin, Libin-Gembloux, Gembloux-Bruxelles.

La corsa è sostenuta da Barilla e dal Banco Alimentare, che da 30 anni sostiene milioni di persone con progetti di recupero e ridistribuzione del cibo. Nel 2015 i Banchi Alimentari membri della FEBA (Fondazione Europea Banco Alimentare) hanno sostenuto 5.7 milioni di persone grazie al lavoro di 15.500 persone di cui il 90% sono volontari. Hanno distribuito 531.000 tonnellate di alimenti equivalenti a 2,9 milioni di pasti al giorno a 33.200 associazioni caritative partner. Durante il percorso della Werunforkids, specie in Francia e in Belgio, ci saranno giovani volontari che cercheranno di sensibilizzare le istituzione dei luoghi contro lo spreco alimentare. Poi a Bruxelles, il giorno dopo la fine, Ivana sarà ascoltata in Commissione europea.

E’ il futuro dell’Europa che è in gioco, per un bambino che cresce povero rimane povero per la vita. Sono una persona comune che parla ad altre persone. Sono una madre. Voglio il meglio per i miei tre bimbi. E sono sicura che i genitori meno fortunati vorrebbero lo stesso per i loro figli. Immaginate come possano sentirsi quando si rendono conto di non poterlo fare. Il messaggio che vi porto è grave perché il problema è importante. Ma vi porto anche la speranza. La speranza della solidarietà. La speranza della ripresa. La speranza della soluzione. Le persone usano parole come eccezionale per descrivere quanto ho fatto. Ma sono una persona normale, come voi. E sono la prova che con il cuore e la forza di volontà, ognuno può fare cose eccezionali.

Segui in tempo reale tutti gli aggiornamenti e le tappe della corsa di Ivana di Martino!

 

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen