10 rimedi efficaci contro le zanzare 100% naturali

I rimedi efficaci contro le zanzare più naturali e semplici da realizzare, per proteggerci da questi insetti.

Spesso i rimedi efficaci contro le zanzare sono sostanze chimiche dannose per la nostra salute, che hanno un cattivo odore e inquinano l’ambiente.

Con la bella stagione che avanza, ritorna il caldo e ritornano anche loro, quei fastidiosi insettini ronzanti, incubo delle nostre serate all’aperto e delle nostre nottate insonni e trovare i rimedi efficaci contro le zanzare diventa questione di vita o di morte. Come fare allora per allontanare le zanzare senza spruzzarci addosso quei tossici e puzzolenti repellenti chimici? Dalle piante “anti-zanzara” alle bat-box, ecco 10 rimedi anti zanzare naturali, semplici ed efficaci.

Nel mondo esistono oltre 3.000 specie di zanzara, la classe di insetti di maggiore importanza al mondo, almeno dal punto di vista sanitario, data la loro capacità di tramettere malattie mortali. Ma alle nostre latitudini i rischi per l’uomo sono, fortunatamente, ancora limitati.

In Italia, dove le specie di questo insetto sono una settantina circa, abbiamo sempre convissuto con due in particolare: la zanzara comune (Culex pipiens) e la zanzara “di risaia” (Ochlerotatus caspius). La prima, di colore marroncino, punge di sera, di notte e al mattino presto, ed è molto diffusa in città; la seconda, marrone e lievemente striata, infesta vaste aree nelle ore serali, per poi tornare inattiva in quelle notturne, ed è più diffusa nelle zone rurali e umide. Solo dagli anni Novanta, invece, ci ha raggiunto l’assai più aggressiva zanzara tigre (Aedes albopictus), introdotta nel mondo occidentale dall’Asia, probabilmente attraverso il commercio di copertoni usati, dove deve aver trovato una buona nicchia: nera a strisce bianche, colpisce durante il giorno, in particolar modo nelle ore pomeridiane; ha colonizzato perfettamente l’ambiente cittadino – dove rappresenta una vera piaga – poiché in grado di sfruttare i piccoli ristagni d’acqua che lo caratterizzano.

zanzara tigre, 10 rimedi naturali contro le zanzare

Curiosità e miti da sfatare

La particolarità della zanzara è la sua ematofagia, di solito a spese di uccelli, rettili, anfibi e, purtroppo per noi, anche mammiferi. Il che significa che ogni estate dobbiamo un tributo di sangue a questo fastidioso insettino. Solo le femmine fecondate pungono, perché il nostro sangue è ricco di proteine – come l’emoglobina – necessarie per lo sviluppo delle uova (mentre i maschi preferiscono dedicarsi al nettare dei fiori). E quei rossi, gonfi, pruriginosi gonfiori che ci lasciano in ricordo non sono che la risposta del nostro sistema immunitario: la saliva delle zanzare contiene infatti un agente anestetizzante e anticoagulante che permette loro di succhiare il sangue più facilmente e velocemente (prima che la sfortunata vittima abbia tempo e modo di accorgersene), ma che provoca alla nostra cute una piccola reazione allergica.

Cosa le attira a noi? Riguardo a questo ci sono alcuni miti da sfatare, su tutti quello che vengano attirate dalla luce. Infatti le zanzare sono animali che vedono male: vivono in un mondo di odori. Ci fiutano, attratte dall’anidride carbonica emessa dal nostro corpo, dalle sostanze volatili del sudore, dall’acido lattico prodotto dall’attività muscolare, da alti livelli di colesterolo e dalla temperatura corporea. In fin dei conti, in base a questi fattori, c’è davvero chi può essere “più buono”, mentre quella del “sangue dolce” sarebbe una leggenda – anche se secondo alcuni studi sembra che le zanzare preferiscano quello di tipo 0…

repellenti antizanzare chimici a base di deet

Repellenti chimici: no grazie!

Bisogna ammetterlo, finché ancora possiamo non preoccuparci troppo delle malattie che questi insetti trasmettono, le zanzare sono prima di tutto moleste. Chi non perde mai la calma di fronte al nemico volante, sapendo che presto o tardi verrà punto? Chi non prova un certo grado di disagio, antipatia, o addirittura odio, quando ronzano nelle orecchie, rendendo difficile concentrarsi o dormire? Così, quando iniziano a importunarci, tendiamo a sfoderare i classici repellenti chimici. Attenzione: gli insetticidi sono pericolosi per l’uomo, l’ambiente circostante e gli altri animali. Ad esempio, significative esposizioni al dietiltoluamide (DEET), presente nella maggior parte dei prodotti oggi in commercio, possono causare forti reazioni e irritazione quando entrano in contatto con la pelle e gli occhi, e perfino problemi neurologici.

Potrebbe interessarti:  La corrente del golfo si sta indebolendo

 

Come difenderci in modo naturale e meno dannoso? Cosa fare per scampare alle punture senza abusare di prodotti carichi di sostanze chimiche artificiali? La soluzione sicuramente più efficace è munirsi di una zanzariera, ma se vogliamo proteggerci anche sia in casa che fuori, allora dobbiamo trovare rimedi efficaci contro le zanzare che non abbiano effetti negativi sull’ambiente e sulla salute.

Premesso che dotare le finestre delle nostre case di zanzariera rimane il sistema più immediato per difenderci (almeno al chiuso), ecco 10 rimedi naturali semplici ed efficaci per allontanare le zanzare.

  1. Piante “anti zanzare”

piante aromatiche naturali contro le zanzare

Se è vero che le zanzare, guidate dal senso dell’olfatto, sono attirate da alcuni odori particolari, è vero anche che da alcuni altri stanno alla larga. E questi odori repellenti (che invece per noi sono vere fragranze) vengono emanati da uno degli elementi più “green” del nostro pianeta: le piante. Circondarsi – in casa, sui balconi e terrazzi, e in giardino – di fiori e piante da giardino come gerani, lavanda, citronella, eucalipto, basilico, rosmarino, menta, timo, calendula e melissa, è il modo più semplice ed efficace per allontanare le zanzare e profumerà i nostri ambienti in maniera intensa e gradevole. Negli ultimi anni è stato attribuito grande merito anche alla meno nota catambra la quale, grazie alla grande quantità di catalpolo presente nelle sue foglie (fino a 4 volte più che nelle altre piante della stessa specie), emette un aroma impercettibile per l’uomo ma nocivo per gli insetti.

2. Oli essenziali

olii essenziali rimedio naturale contro le zanzare

Dalle stesse piante vengono ricavati i cosiddetti olii essenziali, che mantengono l’odore tanto sgradito alle zanzare. Ugualmente repellenti quelli di legno di cedro, di limone, patchouli, erba gatta, tea tree e neem. In particolare l’olio di neem– secondo diversi studi americani i cui risultati sono stati confermati anche dal National Institute of Malaria Research indiano – sarebbe anche più efficace del DEET (dietiltoluamide, la sostanza presente nei repellenti in commercio). Ricavato dalle foglie e dai semi dell’omonimo albero (azadirachta indica), originario dell’India, è noto e utilizzato fin dall’antichità contro insetti e parassiti, ma viene anche impiegato a livello cosmetico e rappresenta uno dei rimedi più comuni della medicina tradizionale ayurvedica.

Gli olii essenziali, acquistabili in farmacia o in erboristeria, sono perfetti per creare creme per il corpo o, ancora più semplici, spray fai-da-te del tutto naturali. Per questi ultimi basterà unire 40/50 di gocce di olio a 20 ml di alcol e 70 ml di acqua distillata (servirà quindi un contenitore con nebulizzatore). Le lozioni possono anche essere mescolate a piacimento.

3. Baccelli e foglie

baccelli di vaniglia rimedio naturale contro le zanzare

Se invece non abbiamo il tempo o la pazienza per le creme e gli spray fatti in casa, una soluzione alternativa e uno dei rimedi efficaci contro le zanzare che hanno un applicazione sempre a livello cutaneo sono i baccelli di vaniglia. Anche il loro aroma sembra essere insopportabile per le zanzare: basterà sfregarseli addosso e ci staranno a debita distanza. Lo stesso effetto è possibile con le foglie di piante come l’artemisia, il bergamotto, la salvia, ma anche l’assenzio, la comptonia e l’ananas (un po’ più difficili da reperire). Unico inconveniente, la protezione dura circa un’ora, dopodiché il procedimento andrebbe ripetuto.

Potrebbe interessarti:  Premio Goldman 2017: i sei vincitori del Nobel per l'ecologia

4. Candele

candela citronella rimedio naturale contro le zanzare

Ma uno dei rimedi efficaci contro le zanzare che assicurano la diffusione omogenea, costante e prolungata degli aromi repellenti nell’ambiente che ci circonda, sono le candele. Questo è il sistema che più di tutti favorisce l’espressione completa e persistente dei loro effetti. Senza le conseguenze negative dei corrispettivi chimici. Le candele sono indubbiamente perfette a questo scopo, su tutte la candela alla citronella. Si può trovare al supermercato, ma farla in casa – per essere certi che sia al 100% naturale – è più facile di quello che sembra, ecco la ricetta:

Candela alla citronella fai da te

Ingredienti:

  • Cera d’api
  • Olio essenziale di citronella
  • Stoppino e ferma stoppino
  • Bastoncino
  • Barattolo, vasetto o altro contenitore portacandele

Procedimento: fissare lo stoppino nel ferma stoppino e inserirlo nel contenitore prescelto (perfetti, da riciclare, i barattoli della marmellata, o anche in contenitori di alluminio); un trucco per tenerlo dritto è arrotolarlo intorno a un bastoncino di legno poggiato orizzontalmente sul bordo del portacandele. Sciogliere la cera d’api a bagnomaria o in un pentolino a fuoco bassissimo, continuando a mescolare. Quando si è sciolta aggiungere 40 gocce di olio essenziale e amalgamare. Quindi versare nel contenitore e lasciare solidificare per almeno un’ora, tagliare lo stoppino lasciando un paio di cm oltre l’altezza della cera. Eventualmente alla citronella possono essere unite altre essenze repellenti, fra quelle sopraelencate.

5. Rimedi della nonna

aceto di vino e fette di limone come repellente antizanzare naturale

Cosa c’è di più naturale e alternativo di un rimedio della nonna? Ecco due rimedi efficaci contro le zanzare, pratici ed economici, consigliati sia all’aperto che negli ambienti chiusi.
Il primo: aceto di vino e fette di limone. Il secondo: fette di cipolla e chiodi di garofano.

Procedimento: posizioniamo le ciotole, o piatti, o bicchieri che decidiamo di utilizzare come contenitore, sui davanzali delle finestre o vicino ai luoghi dove ci troviamo e svolgiamo le nostre attività: l’odore intenso che essi emanano – insopportabile per le zanzare – ci proteggerà dai loro attacchi. Proprio per questo motivo gli “ingredienti” andranno sostituiti non appena perdono di fragranza.

6. Trappola fai-da-te

Si tratta di una trappola popolarissima e con incidenza pari a zero sull’ambiente: utilizza componenti naturali, non nocivi e facili da reperire. Costruirla è semplice ed economico; è possibile sfruttare materiali riciclati e le tecniche del fai da te e del riciclo creativo, ecco la ricetta:

Necessario:

  • Bottiglia di plastica da 2 litri
  • 200 ml d’acqua
  • 50 g di zucchero
  • 1 g di lievito in polvere
  • Un vecchio straccio scuro, o un cartoncino o un sacco della spazzatura neri

Procedimento: Tagliare la bottiglia di plastica a metà. Far bollire l’acqua e aggiungere lo zucchero, mescolando fino a farlo sciogliere completamente; lasciare raffreddare. Quindi versare nella base della bottiglia e aggiungere il lievito, senza mescolare, affinché la reazione chimica ottenuta duri più a lungo. Inserire nella base la parte superiore capovolta (senza tappo) e fissarla con lo scotch. Avvolgere la bottiglia nello straccio scuro. La trappola è pronta per mietere vittime.

Come funziona? La soluzione ottenuta con acqua, zucchero e lievito ricrea il mix di anidride carbonica, calore e umidità tipico del corpo umano: la CO2 emessa funge da esca per le zanzare, attirandole, e il rivestimento scuro impedisce loro di uscire.

Guarda il video della trappola fai da te

7. Omeopatia e alimentazione

Come detto, le zanzare sono attirate dal nostro odore corporeo: cambiarlo può essere uno dei rimedi efficaci contro le zanzare e un ottimo sistema per proteggerci dalle punture. Una soluzione è il Ledum palustre (Rhododendron tomentosum): l’estratto di questa pianta è un rimedio omeopatico naturale efficace e per questo diffusamente consigliato, disponibile in globuli di diverse concentrazioni – da 3 a 200 CH (diluzioni centesimali). Da assumere con costanza a partire dai primi segni dell’arrivo del caldo: far sciogliere sotto la lingua 3 granuli (da 5-9 CH) 3-4 volte al giorno rende l’odore del nostro sudore sgradevole per le zanzare, ma tranquilli, la variazione è percepita soltanto dagli insetti.

Potrebbe interessarti:  Gelsomino rampicante: caratteristiche, cure, coltivazione

Acquista il rimedio omeopatico contro le zanzare

lendum palustre in granuli rimedio naturale contro le zanzare

Allo stesso scopo sembrano servire alimenti come il lievito di birra (in pastiglie o scaglie), il peperoncino (ricco di vitamine del gruppo B e vitamina C) e l’aglio (ricco di allicina). Tuttavia quest’ultimo in particolare potrebbe avere lo spiacevole effetto di allontanare anche… le altre persone!

8. Rame

rame rimedio naturale contro le zanzare

Evitare che le zanzare depongano le uova (possono farlo centinaia di volte nel corso della loro, seppur breve, vita) vuol dire evitare di esserne invasi: le zanzare depongono nell’acqua stagnante, dove le larve proliferano; quindi, assolutamente, evitare i ristagni. Andrebbero puliti regolarmente i tombini e tutte le zone di scolo, le grondaie e le ciotole dei nostri animali domestici, e andrebbero sempre svuotati i secchi e gli annaffiatoi. Uno dei rimedi efficaci contro le zanzare è anche quello di eliminare i sottovasi delle nostre piante, ma nel caso non fosse possibile, c’è un rimedio anche a questo: il rame. Fili, piastrine, o anche le monetine da 1, 2 e 5 centesimi andranno benissimo – la quantità giusta è di 10 g circa per litro. Posto nell’acqua dei sottovasi il rame si ossida e libera degli ioni attivi che renderanno l’ambiente ostile allo schiudersi delle uova e anche alla loro deposizione da parte dell’adulto.

9. Pesci

gambusia pesce rimedio naturale contro le zanzare

Non tutti hanno la fortuna di possedere un giardino, ancora meno dotato di fontane, vasche ornamentali o laghetti. Ma nel caso, bisogna sapere che anche questi rappresentano un “pericoloso” focolaio. È bene, ancora una volta, tenerli puliti. Ci si può facilitare il compito inserendo animaletti acquatici ghiotti di uova e larve: i comuni pesci rossi o le gambusie. Le gambusie (Gambusia affinis) sono piccoli pesciolini originari del Golfo del Messico, da sempre noti come soluzione ecologica e uno dei rimedi efficaci contro le zanzare: sono stati spesso utilizzati in passato per evitare la diffusione della malaria, introdotte in molte zone paludose del mondo, perfino in Italia negli anni ’20, in quelle dell’Agro Pontino.

10. Bat box

batbox rimedio naturale contro le zanzare

Uno dei rimedi efficaci contro le zanzare è infine costruire la casa per un altro animale che può essere nostro valido alleato, se superiamo la paura e la repulsione che spesso abbiamo nei suoi confronti: il pipistrello. Questo animale infatti, si nutre di zanzare. Per attirarne qualcuno sul nostro terrazzo o nel nostro giardino si è diffusa da qualche anno la cosiddetta bat-box, una specie di “nido”, una casetta dove possono trovare riparo sicuro. È possibile costruirla fai-da-te, ma si trova facilmente anche nei supermercati o nei negozi di bricolage. Perché la bat-box venga abitata, occorre mettere in atto qualche piccolo accorgimento: va appesa tra marzo e maggio, quando i pipistrelli escono dal letargo, ad almeno 4 m da terra e in una zona non illuminata di notte – meglio evitare anche le zone di passaggio, un consiglio, più che altro, per via degli escrementi; i luoghi migliori sono le pareti esterne di casa, verso le zone alberate, o direttamente a una pianta, in giardino. Fatto ciò incrociamo le dita e speriamo di aver offerto al piccolo killer alato un rifugio invitante.

 

Foto di apertura: © Zanozaru Dreamstime

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen