zanzariera come scegliere quella giusta modelli prezzi consigli

Zanzariera: 10 consigli per scegliere quella giusta

La zanzariera è un accessorio per la casa indispensabile per proteggersi dagli insetti e dalle zanzare.

Ne esistono molti tipi: dalla zanzariera su misura, alle zanzariere magnetiche, dalle zanzariere a rullo, a quelle scorrevoli, dalla zanzariera elettrica a quella plissettata.

Con l’arrivo dei primi caldi inevitabilmente le zanzare cominciano a ronzarci intorno mentre ci godiamo il nostro film preferito in tv o mentre dormiamo. Poche cose sono tanto moleste quanto il ronzio di una zanzara vicino all’orecchio mentre ci stiamo addormentando tra le nostre morbide lenzuola. Ma le zanzare non sono solo un fastidio, sono anche uno veicolo di diffusione di moltissime malattie. In alcune parti del mondo le zanzare sono la causa principale di un vero flagello quale la malaria. Alle nostre latitudini questa patologia non è un problema ma, come ci ricorda l’Istituto Superiore di Sanità ci sono molte altre malattie che le zanzare, e in particolare le zanzare tigre possono diffondere, quali ad esempio il virus dengue (DENV), il chikungunya (CHIKV) e la febbre gialla (YFV).

Difendersi dalle zanzare quindi è anche una pratica consigliabile per tutelare la propria salute, oltre che un sollievo per le nostre serate casalinghe. Assolutamente sconsigliato l’uso di insetticidi chimici, che sono prevalentemente a base di piretroidi, sostanze estratte da alcune piante, in particolare il crisantemo. Questi prodotti possono essere molto dannosi per la salute umana ma soprattutto per l’ambiente. I più diffusi tra questi,  la pralletrina, la transflutina e l’esbiotina hanno dimostrati effetti negativi su numerosi organismi, in particolare quelli acquatici. Ci sono invece numerosi rimedi naturali che potete utilizzare. Di sicuro però il sistema più efficace e risolutivao è quello di impedire alle zanzare di entrare in casa vostra: appunto la zanzariera.

Prima di scegliere che tipo di zanzariera comprare, occorre informarsi sulle principali differenze fra le diverse tipologie, i vantaggi e gli svantaggi di ciascun modello, i prezzi e i consigli giusti per scegliere il modello che si adatta meglio alle esigenze di ciascuno.

 1) Zanzariera su misura

Se avete porte e finestre di dimensioni particolari o non volete rischiare che le misure standard non vadano bene per voi, allora la soluzione più ragionevole è optare per una zanzariera su misura. In questo caso dovrete fare molta attenzione nel prendere le giuste misure di altezza e larghezza delle vostre porte e finestre prima di scegliere il modello che fa per voi.

Le zanzariere si possono suddividere in due categorie principali, a seconda del tipo di utilizzo che dovrete farne: le zanzariere verticali (che sono usate di solito per proteggere le finestre) e le zanzariere laterali (che sono usate di solito per porte-finestre o balconi).

C’è poi una seconda classificazione, fatta in base al tipo di funzionamento e alla meccanica di azionamento con cui sono costruite. Possiamo distinguerle in 5 tipologie principali:

  • zanzariere a rullo avvolgibili a molla
  • zanzariere avvolgibili a molla con catenella
  • zanzariere elettriche
  • zanzariere plissè (o plissettate)
  • zanzariere fisse

2) Zanzariera a rullo

Tra le diverse tipologie di zanzariere che esistono sul mercato, le zanzariere a rullo sono le più comuni e le più facili da montare. Il grosso vantaggio di questo modello è che si può trovare facilmente ovunque e che il sistema a rullo è disponibile in più misure. Questo vi consente di poter scegliere la vostra zanzariera su misura e adattarla a qualsiasi tipologia di porta o finestra senza particolari problemi.  

Su Amazon trovi un’ampia scelta di zanzariere a rullo

zanzariera a rullo per finestre

Nel modello di zanzariera a rullo, il meccanismo di apertura e chiusura si fonda sulla presenza delle guide laterali che consentono alla rete di scorrere in maniera fluida e agevole rendendo questo modello molto comodo da utilizzare e anche da pulire. Lo svantaggio però è che non è sempre applicabile: se infatti avete in casa finestre molto piccole o porte con forme e dimensioni particolari, allora questa non è la soluzione giusta. 

3) Zanzariera elettrica

La zanzariera elettrica è un apparecchio che viene spesso utilizzato nei luoghi esterni come giardini, terrazzi o balconi per proteggersi da insetti e zanzare. Questo tipo di soluzione ha il vantaggio di essere molto efficace e poco costosa perché il suo funzionamento è molto semplice: le zanzare e gli insetti vengono attirati dalla luce all’interno dell’apparecchio e restano fulminati all’istante.

Zanzariera elettrica

 

 

 

 

 

 

 

Vedi i modelli di zanzariera elettrica su Amazon

Il grosso svantaggio  di questo tipo di zanzariera è che funziona solo con l’elettricità e dunque per poterla utilizzare dovremo avere una presa di corrente nelle vicinanze. Un’altro problema di questo apparecchio è che non ha un bell’aspetto (immaginate di vedere milioni di insetti e zanzare carbonizzati, di sentire il rumore e magari anche la puzza di bruciato, mentre gustate un aperitivo o una cena in terrazzo). Questo sistema inoltre non è selettivo nei confronti delle zanzare, ci finiscono anche farfalle, falene, libellule e insetti di ogni tipo.

4) Zanzariera ad incasso

La zanzariera ad incasso è molto utile in caso si abbia l’esigenza di integrarla ad un blocco di serramento, nascondendo così alla vista il profilo di alluminio. Di solito questo modello è più costoso degli altri e viene utilizzato in case di lusso o edifici storici, dove l’estetica e il restauro hanno la priorità sul prezzo. 

5) Zanzariera a passeggino 

I bambini sono i più colpiti dalle zanzare, e sono anche quelli che hanno meno difese perché hanno una pelle delicata e sensibile, non adatta a spray anti-zanzare e prodotti simili. Se quando siamo in casa, possiamo utilizzare rimedi naturali contro le zanzare vicino a porte o finestre, quando siamo fuori casa, l’unico modo per proteggerli senza danneggiare la salute della loro pelle è acquistare una zanzariera a passeggino. Nelle serate estive, la zanzariera a passeggino è un’accessorio che diventa indispensabile da avere.

5) Zanzariera magnetica

Le zanzariere magnetiche sono senza dubbio le più pratiche ed economiche in assoluto. Il loro funzionamento è davvero molto semplice ed intuitivo: si tratta di pannelli di poliestere, applicabili a porte e finestre attraverso delle fasce adesive. Questo tipo di zanzariera si trova facilmente nei negozi di bricolage e online su Amazon.

zanzariera magnetica

Le zanzariere magnetiche sono facilmente reperibili in varie misure e in differenti colori e si possono adattare facilmente a qualunque ambiente o stile di arredamento. Un’altro grosso vantaggio di questo modello è che è facile da assemblare e non necessita di viti per il fissaggio (questo tra l’altro consente di non rovinare gli infissi facendo dei buchi). Lo svantaggio sta nel fatto che non è una zanzariera su misura, non si può cioè personalizzare a seconda delle esigenze ma si tratta di pannelli con delle misure standard. 

6) Zanzariera plissettata e zanzariera a molla

Se avete piccole finestre o porte di passaggio in casa, l’ideale è scegliere la zanzariera plissettata. Questo modello è dotato di una struttura a molla che consente di regolare l’apertura del pannello a seconda delle proprie esigenze, mentre il telaio realizzato in PVC è resistente, ma molto sottile, con un ingombro di massimo 5 mm, che è la cosa migliore per recuperare spazio in casa e agevolare il passaggio di passeggini e carrozzine, senza il rischio di inciampare.  Lo svantaggio è che di solito è abbastanza costoso, soprattutto se si sceglie un telaio e una rete di qualità.

Acquista questo modello su Amazon

zanzariera a molla

Si tratta di una tipologia abbastanza costosa, disponibile in vari colori e differenti dimensioni. È necessario tenere presente che il prezzo delle zanzariere varia a seconda del tipo di telaio e di rete. Per le zanzariere resistenti e durature nel tempo, occorre optare per la qualità, ma anche per una corretta manutenzione. 

7) Zanzariera fissa

La zanzariera fissa è la soluzione più semplice se si ha in casa una finestra o una porta con dimensioni particolari (abbaino, oblò, sopraluce, ad arco o a trapezio, lucernari, finestre a bilico) che non si ha la necessità di aprire o chiudere molto spesso.

Zanzariera fissa

 

 

 

 

 

 

 

 

Acquista questo modello su Amazon

Il vantaggio di questo tipo di soluzione è che si può scegliere la zanzariera su misura adatta ad ogni specifica esigenza, lo svantaggio è che, essendo fissa, non si può aprire e chiudere in maniera continuativa e con facilità.

8) Zanzariera a battente

La zanzariera a battente è la soluzione ideale per chi ha in casa o in ufficio porte-finestre che costituiscono punti di intenso passaggio, è la soluzione ideale per porte-finestre che si affacciano su terrazzi e balconi. Ci sono due varianti: a un’anta o a due ante a seconda del tipo di porta-finestra che avete in casa. La struttura solitamente è in alluminio, mentre la rete può essere in fibra di vetro 
zanzariera a battente due ante
Questo modello di zanzariera è molto facile da aprire e chiudere ed è particolarmente adatta a chi ha cani o gatti in casa perché si può applicare anche un’apposita porticina passa-gatto. 

9) Zanzariera fai da te

Se siete amanti del fai da te e del risparmio, allora potete decidere di costruirvi da soli la zanzariera fai da te.
A seconda delle vostre esigenze, potete scegliere tra i modelli sopra elencati e procurarvi di conseguenza tutti i materiali di cui avete bisogno.
 
Se volete costruire una zanzariera su misura, dovrete munirvi di chiodi, legno, martello e della quantità di rete necessaria a seconda della grandezza della vostra porta o finestra.
Ecco nel dettaglio che cosa vi servirà per costruire la vostra zanzariera fai da te su misura:

  • 1 metro a nastro
  • 1 telo di rete
  • 1 paio di forbici
  • 1 squadra
  • 1 confezione di puntine da disegno
  • 1 martello
  • 1 confezione di chiodi da legno da 2,5 cm
  • 1 confezione di chiodi da legno da 4 cm
  • 1 rotolo di nastro da pacco
  • 4 listelli di abete piatti 12 x 4 cm
  • 4 listelli di abete a sezione quadrata 2 x 2 cm

Se invece vi interessa la zanzariera a rullo o a molla, potete optare per uno dei kit fai da te che si vendono su Amazon, questa soluzione è adatta anche a chi non è molto pratico con il bricolage e il fai da te ma vuole risparmiare sul costo del montatore per l’assemblaggio. 

10) Consigli per la scelta della zanzariera

Prima di decidere che tipo di zanzariera vogliamo acquistare, dobbiamo tenere conto di queste considerazioni di partenza:

  • Utilizzo che si fa abitualmente della finestra o del balcone dove si vuole applicare la zanzariera. Tutti noi abbiamo in casa finestre o porte che apriamo e chiudiamo più spesso di altre. Il nostro consiglio è di scegliere una zanzariera a rullo o Plissè senza badare troppo a spese, per le porte-finestre più utilizzate, mentre potete optare per una zanzariera magnetica o a molla con catena (sicuramente più economica) se la finestra non viene usata spesso.
  • Pulire regolarmente la zanzariera con prodotti non particolarmente aggressivi (sgrassatore e spugna morbida) per assicurarci un maggior igiene e anche una maggiore durata del nostro investimento.
  • Fare attenzione anche all’ingombro del cassonetto e delle guide: quando prendete le misure di altezza e larghezza delle vostre porte o finestre, tenete conto anche di questo prima di scegliere cosa acquistare
  • Se siete allergici, perché proteggersi solo dalle zanzare? Quando dovrete scegliere la tipologia di rete per la vostra zanzariera, vi consigliamo di scegliere una rete anti-polline.
  • Proteggetevi fuori casa con rimedi anti zanzara naturali, evitando i prodotti chimici che fanno male alla pelle e all’ambiente.
Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen