
Zenzero: proprietà e ricette
Lo zenzero è la radice di una pianta originaria dall’Estremo Oriente. Molto utilizzato nella cucina di diverse parti del Mondo, come Giappone, India e Medio Oriente, negli ultimi decenni ha trovato largo uso anche in Europa.
Le ricette a base di zenzero infatti, oltre ad avere un ottimo sapore speziato, offrono numerosi benefici all’organismo per via delle proprietà curative proprie di questa pianta.
Lo zenzero si ricava dal rizoma essiccato della pianta erbacea Zingiber officinale. Il rizoma è la radice della pianta, che ne contiene tutti i principi attivi e le proprietà, quali: olio essenziale (composto in prevalenza da zingiberene), resine, mucillagini, gingeroli e shogaoli (questi ultimi ne determinano il caratteristico sapore pungente). Anticamente utilizzato nelle pratiche della medicina ayurvedica, questa spezia ha proprietà stimolanti la digestione e contribuisce alla conservazione e all’esaltazione dei sapori delle pietanze cui è solitamente associato.
In cucina lo zenzero viene utilizzato come spezia sia in forma essiccata e polverizzata, sia fresco tagliato in pezzettini o fettine sottili. Anche il legno della pianta contiene gli stessi principi attivi, anche se in misura minore rispetto alla radice, e per questo viene utilizzato in cucina per fare ottimi spiedini di pesce.
Tra le ricette più conosciute e apprezzate che annoverano lo zenzero fra gli ingredienti primari, troviamo il pickle (sottaceto agrodolce) servito nella cucina giapponese come accompagnamento al famosissimo sashimi, molto apprezzato dagli amanti del pesce crudo. Un’altra ricetta molto conosciuta in Europa dal sapore Orientale, è il pollo allo zenzero, un’originale alternativa ai tradizionali secondi piatti a base di carne. Grazie al suo profumo pungente e il gradevole sapore leggermente piccante, questa spezia veniva usata ampiamente in cucina anche per la preparazione di liquori, bibite, tisane e centrifugati. Tra le bevande più famose troviamo il Ginger drink, ottimo come bevanda estiva, lo Zenzerello, un liquore originale e un potente digestivo, e infine la tisana allo zenzero, perfetta da bere durante l’inverno per riscaldarsi e proteggersi dall’influenza.
Vediamo nel dettaglio 5 ricette a base di zenzero
1) Ginger drink
Facilissima da preparare, questa bevanda ha una benefica azione tonica e rinfrescante, oltre ad essere digestiva e depurativa per l’organismo, perfetta da bere durante l’estate.
Ingredienti: radice fresca di zenzero di circa 5 cm di lunghezza; 1 litro e mezzo di acqua; 1 limone; Zucchero 200 g.
Preparazione:
- versate l’acqua in una pentola. Sbucciate la radice di zenzero e grattugiatela interamente.
- Versate quindi lo zenzero grattugiato nella pentola e portate ad ebollizione.
- Lasciate bollire per circa 15 minuti, poi spegnete il fuoco e lasciate che il liquido si raffreddi.
- Una volta raffreddato, versatelo in una caraffa e mettetelo in frigo a raffreddare ulteriormente.
- Quando avrà raggiunto la temperatura desiderata, aggiungete lo zucchero (meglio se di canna, dosando la quantità a seconda del vostro gusto personale) e mescolate energicamente fino ad assorbimento.
- Aggiungete infine il succo di un limone.
- La bibita va servita, preferibilmente con ghiaccio.
2) Zenzerello (liquore profumato di zenzero)
Questo liquore, bevuto dopo i pasti, è un’ottima alternativa al classico limoncello e oltre ad aiutare la digestione, è davvero molto buono grazie al gusto fresco e leggermente piccante della spezia.
Ingredienti: Radice di zenzero fresco 150 g; Alcol da liquori a 95 gradi 1 litro; Zucchero 1 kg; Acqua 1 litro.
Preparazione:
- Lavate lo zenzero ed asciugatelo bene, poi tagliatelo a fettine sottili.
- Mettetelo in un barattolo a chiusura ermetica assieme all’alcol, e lasciatelo riposare un minimo di 3 settimane in un luogo buio.
- Trascorso il tempo di macerazione, preparate uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero e fatelo raffreddare.
3) Zenzero candito
Lo zenzero candito è una delle ricette più originali e gustose per sfruttare al meglio le proprietà di questa spezia, senza rinunciare al gusto. Inoltre è ottimo da masticare in caso di nausea e vertigini ed è per questo consigliato dai medici da assumere durante la gravidanza.
Preparazione:
- Sbucciare lo zenzero e tagliarlo a fettine di 4-5 mm.
- Metterlo in un pentolino e coprire con acqua.
- Portare a ebollizione e far cuocere per 5 minuti.
- Scolare e ripetere l’operazione.
- Porre 200 g di zucchero in un pentolino con 6 cucchiai di acqua e scaldare.
- Cuocere per 5 minuti, quindi tuffarvi i pezzi appena tagliati
- Cuocere su fuoco basso per 15 minuti.
- Scolare lo zenzero e far asciugare su una griglia.
4) Pollo allo zenzero in 5 semplici passaggi
Il pollo allo zenzero è un’ottimo secondo piatto di carne facile e veloce da preparare, capace di arricchire la tavola con un piatto dai sapori orientali che ben si adatta ad ogni situazione.
Ingredienti per 4 persone: 2,4 kg di pollo (possibilmente biologico), 4 albumi, 12 cucchiai di salsa di soia, 2 peperoncini freschi, 600 grammi di farina, 8 cipollotti, 1 mazzetto di prezzemolo, 3 cucchiai di zenzero fresco grattugiato, olio e sale secondo gradimento.
Preparazione:
1) Mescola in una ciotola la farina, 1/2 bicchiere di acqua e 1/2 cucchiaino di zenzero grattugiato fino a che non otteniamo una morbida pastella da far riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
2) In una padella antiaderente, fai appassire i cipollotti tritati finemente con un filo d’olio d’oliva e il peperoncino a rondelle. Unisci poi la salsa di soia e lo zenzero rimasto; frulla col frullatore a immersione e unisci 1 cucchiaio di prezzemolo tritato. Otterrete una fluida salsina che farà da condimento al piatto.
3) Dopo aver fatto riposare la pastella in frigorifero, unisci l’albume montato a neve insieme a un pizzico di sale.
4) Pulite il petto di pollo, eliminando la forcella e la cartilagine, tagliatelo a striscioline, passale nella pastella e friggile in abbondante olio di semi caldo
5) Scola gli straccetti di pollo su carta assorbente e serviteli subito insieme alla salsina di cipollotti preparata in precedenza.
5) Tisana allo zenzero ( digestiva e antinfiammatoria)
Bere una tisana allo zenzero al giorno è un’ottima abitudine che offre numerosi benefici all’organismo. Oltre alla sua azione dimagrante (questa spezia accelera il metabolismo dei grassi, favorendo l’eliminazione dei lipidi in eccesso) è un’ottimo toccasana per chi soffre di crampi e bruciori di stomaco, dolori mestruali o nausea. La tisana allo zenzero inoltre ci aiuta a prevenire e a combattere i sintomi influenzali grazie alle sue proprietà antibatteriche e antibiotiche. Ecco come si prepara una tisana allo zenzero:
Ingredienti: radice fresca di zenzero, acqua, succo di limone, miele
Preparazione:
- Acquistiamo e laviamo bene un pezzo di radice di zenzero, lunga circa 3 cm
- Tagliamo la radice in pezzettini o fettine sottili, senza togliere la buccia
- Mettiamo sul fuoco un pentolino con circa 500 ml d’acqua e portiamolo a bollore.
- Quando l’acqua bolle, aggiungiamo i pezzettini o le fettine e spegniamo il fuoco
- Lasciare in infusione coprendo il pentolino con un coperchio per almeno 10 minuti
- Una volta trascorsi i 10 minuti, versare la tisana in una tazza, filtrandola e aggiungendo secondo nostro gusto, del succo di limone
- Se desideriamo addolcire la tisana, aggiungiamo un cucchiaino di miele.
In collaborazione con Cure-Naturali.it, il portale del benessere naturale
