
Zip line, volare nella natura: come funziona e dove farlo in Italia
Zip line: che cosa sono e chi può utilizzarle
L’uomo ha sempre sognato di sollevarsi da terra e librare nell’aria libero e felice, leggero come un gabbiano o elegante come un albatro, e oggi grazie alle zip line il sogno diventa realtà e permette ad adulti e bambini di provare la sensazione del volo e vivere una straordinaria avventura all’aria aperta.
Negli Stati Uniti e in Canada le chiamano zip lines, in Australia e Nuova Zelanda flying-foxes (volpi volanti), in Gran Bretagna aerial runways (strade aeree) e in Sudafrica foofy slides mentre in Italia zip-line oppure flying-fox e nella Svizzera italiana tirolesi.
Conosciute più semplicemente con il nome di teleferiche, e particolarmente diffuse nei parchi avventura, regalano l’adrenalinica emozione del volo nel vuoto e insieme alle greenways sono una delle attrazioni preferite da chi ama il turismo d’avventura.
La zip line è un lungo cavo di acciaio sospeso a centinaia di metri da terra che collega due punti di altezze diverse ed è dotato di una carrucola alla quale, grazie a un’apposita imbracatura, si viene agganciati per poter affrontare il percorso senza rischi e in totale sicurezza sfruttando la forza di gravità. La velocità del volo varia in base alla teleferica e si possono raggiungere e superare anche i 170 km/h se si sceglie di affrontare un’esperienza unica e indimenticabile come “Il volo del Falco Pellegrino”, nel Comune di Rocca Massima in provincia di Latina, considerata la flying-fox più lunga e veloce del mondo.
Oggi le aerial runways sono utilizzate a scopo puramente ricreativo per il divertimento di adulti e bambini, ma in passato erano indispensabili per rendere più facile e sicuro il sollevamento e il trasporto di varie tipologie di merci. Ad esempio, nell’Australia della seconda metà del XX secolo le teleferiche permettevano alle popolazioni che abitavano in zone della foresta difficili da raggiungere via terra di ricevere i necessari rifornimenti e viveri. La merce, infatti, grazie all’impiego di una carrucola raggiungeva la sua destinazione viaggiando in modo veloce e sicuro tra gli alberi.
Per coloro che scelgono di affrontare il volo, l’equipaggiamento omologato e obbligatorio, come imbracatura, caschi, carrucole, occhialini protettivi e guanti, dev’essere sicuro, comodo e facile da indossare e viene fornito dal personale qualificato che gestisce le attività degli impianti. L’abbigliamento consigliato è pratico, confortevole e adatto alla stagione. L’ideale è indossare pantaloni lunghi, t-shirt morbide, giacche a vento leggere e impermeabili, e scarpe chiuse da ginnastica o da trekking. Durante la discesa è possibile utilizzare anche i propri occhiali da sole, preferendo modelli sportivi, o da vista a patto che non siano troppo laschi. Sconsigliati, invece, tutti quegli accessori o capi d’abbigliamento che possono impigliarsi, come sciarpe, foulard, gioielli di vario tipo e scarpe aperte.
L’accesso alle flying-fox non è consentito a chi soffre di malattie respiratorie, cardiopatie, epilessia, a donne in stato di gravidanza e a chi presenta uno stato psico-fisico ritenuto non compatibile con il volo. I limiti di peso e altezza accettati variano in base al tipo di volo e i minori di 18 anni devono essere sempre accompagnati da un adulto.
Sognate di spiccare il volo e immergervi nella natura per ammirare il paesaggio da un punto di vista insolito? Scoprite insieme a noi quali sono le zip line imperdibili in Italia.
Zip line Italia: i 5 posti più belli per provare l’ebbrezza del volo
“Il volo non è semplicemente un vile processo meccanico. […] Ma un’arte raffinata, puramente estetica, poesia del movimento. E il miglior modo per imparare è la pratica.” Lo dice il gufo Anacleto a Semola, il protagonista del film d’animazione “La spada nella roccia” prodotto da Walt Disney Productions.
Grazie alle zip line anche l’uomo può volare e se volete seguire il consiglio del saggio amico del re d’Inghilterra ecco quali sono i cinque luoghi più belli in Italia dove fare pratica.
- Fly Emotion Da Albaredo a Bema: il volo dura 1′ e 30” sulla tratta Albaredo per San Marco-Bema (1.5km) e circa 1′ minuto sulla tratta Bema-Albaredo per San Marco (1.0km). I prezzi del biglietto variano in base alla stagione, al giorno e all’ora scelti e possono essere acquistati sia online che presso il ticket office il giorno del volo. Si può volare in singolo o in coppia e le misure da rispettare cambiano in base a peso e altezza. Per il volo in coppia il peso di minimo 100 kg e massimo 180 kg (somma dei pesi dei due volatori vestiti) mentre il peso per chi affronta il volo singolo va dai 70 kg a un massimo 120 kg. L’altezza, per entrambe le tipologie di volo, è di minimo 110 cm e massimo 220 cm.
- Zip Line Lago Maggiore: circa 2 km da Pian d’Arla all’Alpe Segletta per un volo che dura poco più di un minuto e mezzo e raggiunge la velocità di 120 km/h a circa 350 m da terra. Il biglietto può essere acquistato comodamente online e il prezzo cambia in base alla stagione, al tipo di volo e al numero di partecipanti. Inoltre, se il calendario giornaliero lo permette, è possibile acquistare un successivo volo in giornata al prezzo speciale di € 20,00 per il singolo e € 40,00 per il volo in coppia (valido per tutti i periodi dell’anno). Per maggiori informazioni è sufficiente recarsi in biglietteria ed esibire il biglietto del primo volo. Nel corso della stagione sono previsti anche voli notturni al chiaro di luna. È possibile volare in singolo o in coppia e anche in questo caso le misure da rispettare cambiano in base a peso e altezza. I voli singoli sono possibili per persone con le seguenti caratteristiche: altezza minima 120 cm e massima 200 cm mentre il peso va dai 35 kg a un massimo di 120 kg. Per i voli in coppia il peso massimo complessivo non deve superare i 180 kg e la differenza di peso tra le due persone non deve oltrepassare i 45 kg.
- San Vigilio di Marebbe: all’interno del Adrenaline X-Treme Adventures Park si trova la zip line più grande d’Europa. 1.600 metri di altezza per un volo di 3,2 chilometri a una velocità massima di 80 km/h circondati dalle splendide Dolomiti altoatesine. Si può scegliere tra diversi tipi di biglietti, acquistabili online, e il prezzo varia in base alla stagione e al numero di persone. La durata complessiva della discesa è di 1 ora e 30 minuti, ma i tempi possono cambiare in base al numero di partecipanti.
- Rocca Massima: 2225 metri di lunghezza, 310 metri di altezza massima, 730 metri per la quota di partenza e 380 metri per quella di arrivo, e una velocità massima di 172 km/h. Sono i numeri della zip line più lunga e veloce del mondo che arriva alle pendici del Monte S. Angelo ed è conosciuta anche con il nome di “Il volo del falco pellegrino”, un omaggio al rapace che vive e nidifica nella zona. Si può volare da soli o in coppia e se per le discese individuali l’accesso è riservato alle persone il cui peso è superiore a 40 kg ed inferiore a 120 kg per quelle in coppia il peso consentito è superiore a 35 kg e inferiore a 95 kg. Lo scarto di peso tra le due persone deve essere inferiore a 40 kg e la somma minore di 150 kg. Il prezzo del biglietto è di 35,00 € per il volo singolo e di 60,00 € per il volo in coppia e per le famiglie con entrambi i genitori paganti i figli minorenni hanno diritto a una riduzione del 50%. Se il calendario lo permette è possibile effettuare un secondo volo in giornata al costo di 15,00 € per il singolo e 30,00 per la coppia mentre per un terzo volo il costo scende a 10,00 € nel primo caso e 20,00 € nel secondo. Le tariffe per i gruppi cambiano in base al numero di partecipanti ed è possibile acquistare anche abbonamenti di volo singolo o in coppia.
- Da Pietrapertosa a Castelmezzano: il “Volo dell’angelo” nel cuore della Basilicata è un viaggio di andata e ritorno su due linee differenti sospese tra cielo e terra. La prima linea è quella di San Martino che parte da Pietrapertosa e arriva a Castelmezzano raggiungendo una velocità massima di 110 km/h per una lunghezza di 1415 m. La seconda, detta linea peschiere, compie il percorso inverso ed è un viaggio che tocca i 120 km/h su una distanza di 1452 m. L’accesso all’attrazione non è permesso ai minori di 16 anni non accompagnati e l’età minima per i bambini che volano insieme ai genitori è di 12 anni. Per il volo singolo il peso minimo è di 35 kg e i 120 e l’altezza minima consentita è di 135 cm. Per il volo in coppia, invece, il peso complessivo è di 150 chili e la differenza di peso tra le due persone non deve superare i 40 kg. Il biglietto può essere acquistato online o presso le biglietterie presenti a Castelmezzano e Pietrapertosa e i prezzi variano in base alla stagione e al tipo di volo.
