
Adotta un turista, il concorso dedicato al turismo sostenibile
Ami viaggiare per conoscere luoghi, culture e persone nuove in maniera sostenibile e a contatto con l’arte e la natura?
Partecipa al concorso “Adotta un turista” e vinci un week end per due persone in un’azienda agricola nelle colline Emiliane, in un B&B ecologico nelle Marche o in un meraviglioso ostello internazionale a Bologna.
“Adotta un turista” nasce dall’idea di promuovere il viaggio come esperienza di condivisione di luoghi, racconti, cibo e passioni. Il cuore del concorso è il concetto di ospitalità, che ha caratterizzato da sempre la storia della civiltà: recuperare e riportare ad oggi l’eredità culturale della “xenia” greca, secondo cui l’ospitante doveva accogliere lo straniero, e l’ospite, dal canto suo, doveva essere gentile e non invadente, pronto a ricambiare l’ospitalità ricevuta accogliendo qualunque straniero si fosse presentato alla sua porta.
Partendo da questa idea di scambio e condivisione, il concorso offre la possibilità di partecipare sia offrendo ospitalità, sia partecipando gratuitamente ad una delle proposte di ospitalità in gara e votando quella preferita.
Per partecipare offrendo ospitalità non è necessario essere proprietari di una struttura ricettiva o essere professionisti nel campo del turismo, la cosa bella e interessante di questo concorso è che possono partecipare tutti con un’idea di viaggio: da un percorso culturale in città a un’attività all’aria aperta in campagna, qualsiasi idea va bene, l’importante è che sia eco-sostenibile e che si basi sulla condivisione di un’esperienza unica e originale.
Come faccio a proporre un viaggio?
Per proporre il tuo viaggio, devi entrare nella sezione Proponi del sito dedicato al concorso e compilare la richiesta, descrivendo brevemente la tua proposta di ospitalità, allegando una bella immagine e inserendo un contatto email o telefonico per dare la possibilità a chi lo desidera di usufruire della tua proposta. Tutte le proposte saranno pubblicate dopo essere state approvate dallo staff di Ecobnb e IT.A.CA’, ideatori e organizzatori del concorso.
E se non ho un’idea di viaggio?
Se ami viaggiare ma non hai un’idea di viaggio da proporre, puoi partecipare al concorso iscrivendoti gratuitamente ad una delle proposte di viaggio in gara e votando la tua preferita.
Ad esempio puoi scegliere tra:
1) Itinerario lungo le Acque dell’Arno: da Borgo alla collina di Romena – 22 maggio 2016
A 40 anni dall’alluvione del 1966, il 22 maggio 2016 Cammina la Storia lungo le Acque dell’Arno da Borgo alla Collina a Romena, Arezzo.
Viaggio intorno all’acqua, nel 50° anniversario della Grande Alluvione, nelle sue diverse accezioni naturalistiche, storiche e antropologiche: da mezzo di trasporto per la fluitazione dei legnami a simbolo sacro e rituale, da elemento indispensabile nella quotidianità a riferimento letterario. Il percorso si snoda tra arte e natura: si parte dalla tomba del celebre umanista Cristoforo Landino, passeggiando lungo l’Arno fino a risalire all’antica pieve battesimale di San Pietro a Romena, gioiello di architettura romanica e a Fonte Branda, cantata da Dante dell’Inferno. Il percorso sarà accompagnato da una guida ambientale, da uno storico e da un archeologo. Al termine servizio navetta per gli autisti per riprendere le auto. Portare pranzo al sacco.
Vota e partecipa a questa proposta di viaggio.
2) Biciclettata sotto la pineta
Itinerario in bici, da Pineto a Torre di Cerrano in bicicletta, attraverso il Parco Marino e oltre 3000 anni di storia.
Percorso in bici all’interno di un’area marina protetta che garantisce una ricca varietà di paesaggi ed ambienti in un raggio di meno di 7 km. La difficoltà del percorso è minima, adatta quindi a tutti (adulti e bambini) ed il numero di partecipanti può variare dalla 20 alle 30 persone e la durata del percorso è di circa 3/4 ore. Si parte da Villa Filiani, al centro della città di Pineto, e si percorrerà la meravigliosa pineta litoranea, frutto del progetto di città verde che, nel 1923, ha portato alla piantumazione di 2000 pini. Si arriverà al parco marino Torre del Cerrano, che prende il nome dal fortilizio del XVI sec. la cui visita sarà la metà finale della biciclettata. La Torre, sede dell’Area Marina Protetta, si trova in una delle aree di maggior interesse naturalistico del Parco Marino. Su richiesta si potranno visitare i resti di un antico porto sommerso con una attività di snorkeling, cosi da scoprire l’ecosistema marino con le sue specie vegetali e animali che vengono protette.
Vota e partecipa a questa proposta di viaggio.
Quali sono i premi in palio?
Le tre proposte di viaggio più votate potranno vincere un week end eco-sostenibile per due persone in una di queste strutture:
Un weekend indimenticabile tra le colline marchigiane, a due passi dal mare. Una notte per due persone al B&B eco-sostenibile Il Raggio di Luna, con prima colazione biologica e a km zero.
Un fine settimana per due persone nel bed & breakfast eco-sostenibile di Casa Vallona in Emilia-Romagna, con colazione inclusa e camminata / laboratorio sulle erbe spontanee mangerecce, con pic-nic a tema.
Un weekend alla scoperta di Bologna, partendo da We_Bologna, questo nuovissimo ostello di design, magari in sella alla bicicletta. A dieci minuti potrete visitare il Museo d’Arte Moderna della città, a due chilometri il cuore storico del capoluogo emiliano.
Chi ha organizzato il concorso?
Il concorso è organizzato da Ecobnb.it, punto di incontro tra chi vuole viaggiare in modo responsabile e le strutture ricettive che stanno investendo in sostenibilità ambientale: dall’hotel eco-sostenibile alla casa sull’albero, dall’albergo diffuso negli antichi borghi italiani all’igloo tra i ghiacci, dall’agriturismo biologico immerso nella natura al rifugio di montagna a zero emissioni e da IT.A.CA’ : il festival di turismo responsabile, che si terrà dal 23 al 29 maggio a Bologna e che organizzerà la premiazione delle 3 proposte di viaggio più votate, vincitrici del concorso.
Il concorso è aperto dal 20 Marzo al 26 Maggio, ma le proposte di ospitalità sono valide tutto l’anno!
Guarda il video del concorso
