fiori di ciliegio qual é il loro significato

Fiori di ciliegio: significato, caratteristiche, quando e dove vederli.

Fiori di ciliegio: il significato dei fiori star della festa Hanami

Simbolo di bellezza e fragilità, i fiori di ciliegio nascondono più di un significato e le loro caratteristiche li rendono una delle piante ornamentali più amate. La fioritura viene celebrata con eventi speciali dal Giappone all’Europa passando per gli USA.

I fiori di ciliegio nella cultura giapponese rispecchiano l’idea di delicatezza e caducità dell’esistenza umana, ma il loro significato si ricollega anche all’antico mito dei samurai e oltre a ciò sono sinonimo di femminilità e fortuna in amore. Si contano diverse varietà di fiori di ciliegio la cui fioritura, attesa nella stagione primaverile, viene festeggiata in molti paesi nel mondo.

In Giappone i fiori di ciliegio, detti sakura, sono protagonisti di antiche leggende e di una festa millenaria chiamata Hanami un termine che tradotto in lingua italiana significa “guardare i fiori”.

Sono circa sessanta le località del Sol Levante in cui è possibile assistere all’affascinante fioritura degli alberi di ciliegio, una ricorrenza che ogni anno richiama milioni di persone tra giapponesi e turisti da ogni parte del mondo.

Durante l’Hanami è tradizione consumare un ricco picnic all’ombra dei fiori di ciliegio insieme ai propri amici e famigliari, inoltre ai sakura sono dedicati anche dei cibi speciali preparati per l’occasione come gli Hanami–Dango o i Sakura-Mochi. Come se non bastasse gli scaffali di negozi e supermercati si riempiono di cibi e bevande al gusto di sakura o decorati con fiori di ciliegio sotto sale, l’ingrediente segreto per aromatizzare tè, dolci e alimenti di vario tipo.

Potrebbe interessarti:  Farfalle monarca: un volo lungo 4.000 km

Per i giapponesi i fiori ciliegio sono il simbolo della rinascita della natura, ma al tempo stesso la delicatezza e fragilità dei piccoli sakura è un invito a riflettere sulla fugacità del tempo e sulla brevità della vita. Oltre a ciò, il sakura è anche il simbolo delle virtù dei samurai, onestà, coraggio, lealtà e purezza, e secondo la tradizione giapponese non solo indica un nuovo inizio, ma è perfino un portafortuna per gli innamorati.

In Cina invece i fiori di ciliegio rappresentano la sessualità femminile, mentre nell’Inghilterra vittoriana avevano un duplice significato: se da un lato si regalavano per ringraziare chi aveva avuto un atteggiamento educato e cortese, dall’altro un ramo di fiori di ciliegio era il sensuale messaggio segreto da donare di nascosto alla donna amata.

Se volete conoscere le caratteristiche dei fiori di ciliegio e scoprire quando e dove poterli vedere per ammirarne l’incredibile bellezza, allora nella nostra guida trovate tutte le informazioni di cui avete bisogno.

 fiori di ciliegio quali sono le caratteristiche

Fiori di ciliegio: quali sono le caratteristiche e le varietà di fiori

I fiori di ciliegio hanno ispirato pittori, musicisti, scrittori e artisti, basti pensare alle opere di Monet e Katsushika Hokusai o al famoso lavoro teatrale firmato da Anton Čechov, Il giardino dei ciliegi.

La fioritura avviene generalmente durante la stagione primaverile quando i fiori, ermafroditi, si sviluppano riunendosi in corimbi da due a sei unità, mentre il peduncolo può essere lungo da dai due ai cinque centimetri. Colore dei fiori di ciliegio: il calice è rosso, la corolla è composta da cinque petali di color bianco o rosa, mentre il numero degli stami oscilla tra i venti e i trentacinque. Infine, le antere sono di color giallo.

Potrebbe interessarti:  Talking Rubbish: esperimenti creativi al servizio dell'ecologia

Il Prunus è un genere di pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee di cui fanno parte diversi generi di albero che producono fiori di ciliegio, in particolare il Prunus serrulata, il ciliegio le cui differenti varietà vengono coltivate a scopo ornamentale e non producono frutti a differenza delle specie Prunus avium e Prunus cerasus. In Occidente il Prunus serrulata è chiamato anche ciliegio giapponese ed è un albero deciduo che può raggiungere gli 8-12 metri di altezza, con la corteccia marrone e i fiori dalle sfumature color bianco, rosa o porpora, ordinati in grappoli suddivisi in gruppi da due a cinque.

La varietà più diffusa in Giappone e più conosciuta nel mondo è la Somei Yoshino, i fiori di ciliegio a cinque petali, ma esistono alcune specie dette yaezakura che possono arrivare a contare circa venti petali per fiore, le Ichiyo, o addirittura cento, le Kikuzakura. Anche il colore cambia in base alla varietà e se i fiori di ciliegio più famosi sembrano quasi bianchi o di un color ora rosa pallido, ora rosa chiaro, alcuni possono essere anche gialli, come nel caso della specie Ukon, o verdi. Generalmente le foglie non fanno la loro comparsa prima della piena fioritura, fatta eccezione per le specie di fioritura tardiva, e sono di color verde chiaro, ma possono essere anche color bronzo o brunito e in Giappone vengono utilizzate in pasticceria per la preparazione dei Sakura Mochi.

Fiori ciliegio: quando e dove vederli

In Giappone la fioritura dei ciliegi è un appuntamento imperdibile e lo splendido spettacolo dei fiori di ciliegio che colorano parchi e giardini inizia nel periodo primaverile, tra marzo e aprile, per poi prolungarsi fino ai mesi di maggio e giugno. I luoghi più conosciuti per la celebrazione dell’Hanami sono il Parco Maruyama a Kyoto, il Parco Ueno a Tokyo, il Castello di Himejii nella regione del Kansai e il Castello di Hirosaki nella regione di Aomori, circondato da ben cinquemila ciliegi e teatro della festa dei ciliegi in fiore dal 23 aprile al 5 maggio di ogni anno.

Potrebbe interessarti:  L'isola di spazzatura del Pacifico (Pacific Trash Vortex)

fiori di ciliegio la stagione i paesi dove vederli

Non solo il Giappone, sono diversi i posti nel mondo dov’è possibile ammirare i fiori di ciliegio e respirare il loro delicato profumo.

In Canada c’è il Festival del Ciliegio in Fiore, ma anche negli USA vengono organizzati degli eventi per celebrare la bellezza dei sakura e più precisamente a Macon, in Georgia, e a Newark, in New Jersey, dove il Branch Brook Park ospita migliaia di alberi di ciliegio di quattordici varietà differenti.

A Berlino i fiori di ciliegio non solo si trovano in tutta la città, ma segnano anche il percorso di un luogo che non si può non visitare: la strada che fino al 9 novembre del 1989 era attraversata dal muro che divideva in due la capitale della Germania. Nel 1990, ad un anno dalla caduta del muro, i giapponesi regalarono migliaia di alberi di ciliegio alla Germania per festeggiare la riunificazione della città e le piante vennero utilizzate per formare un sentiero di pace e libertà nel segno di un nuovo inizio.

In Spagna è invece famosa la fioritura dei ciliegi nella Valle del Jerte, in Finlandia, a Helsinki, c’è invece il Roihuvuori Cherry Tree Park, mentre in Italia i fiori di ciliegio si possono contemplare al Parco Largo dell’EUR, dove nel 1959 fu inaugurata la strada pedonale e ciclabile chiamata Passeggiata del Giappone.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen