5 consigli per abbassare impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane

Combattere il nostro impatto ambientale: 5 consigli per farlo

5 consigli per adottare uno stile di vita a basso impatto ambientale

Alcune delle nostre attività quotidiane hanno un impatto sull’ambiente, per questo motivo è importante adottare alcuni accorgimenti affinché anche noi nel nostro piccolo, possiamo adottare uno stile di vita a basso impatto ambientale.

Come? Molti di noi pensano che sia difficile, ma ecco alcuni consigli per combattere l’inquinamento e limitare il nostro impatto ambientale con semplici azioni quotidiane.

1) Evitate gli sprechi

Una delle cause dell’inquinamento atmosferico sono le emissioni di particolato proveniente dal riscaldamento degli edifici. Se ne abbiamo la possibilità, scegliamo sistemi di riscaldamento e raffrescamento ad alta classe energetica, che non sprecano risorse. Una buona idea per aumentare l’efficienza energetica delle abitazioni, è sostituire gli infissi, che sono una delle principali cause di spifferi e dispersione di aria calda in inverno e fredda in estate. Se abitiamo in case antiche, possiamo ridurre l’impatto dei nostri consumi, ricordandoci di regolare il riscaldamento nel modo corretto, tenendolo basso o spento quando non siamo in casa o di notte.

2) Scegliere prodotti a KM 0

I prodotti a chilometro 0 si sa, sono più costosi di quelli che si trovano in offerta al supermercato. Ma consumare questa tipologia di prodotti ha molti benefici in termini di spreco di risorse. Con l’etichetta “chilometro zero” vengono definiti tutti quei prodotti reperiti direttamente nella zona in cui vengono prodotti. Viene quindi azzerato il processo della filiera produttiva, eliminando l’intermediario tra produttore e consumatore. In questo senso, Km 0 si riferisce al percorso che compie il prodotto dalla terra alla tavola del consumatore, che di norma è ridotto a pochi chilometri. Questo riduce l’impatto dei carburanti sull’atmosfera.

Potrebbe interessarti:  Elefante africano: dimensione, caratteristiche e differenze da quello asiatico

3) Diminuire il consumo di plastica
L’inquinamento causato dalla plastica è uno dei più devastanti in termini ambientali.

La platica infatti può inquinare terra, acqua e aria e ha effetti pericolosi anche per molte specie animali, compreso l’uomo. Le microplastiche, a causa delle loro ridotte dimensioni, possono facilmente entrare nelle catene alimentari mettendo a rischio la salute delle persone e degli animali. Per diminuire l’impatto ambientale causato da questo materiale, tutti noi possiamo cercare di eliminare dalle nostre abitudini di vita l’uso della plastica monouso, privilegiando quella riciclabile. Un’iniziativa che è stata proposta anche dall’Unione Europea ne 2018. Un’altra buona azione da compiere per limitare l’inquinamento derivante da questo genere di rifiuti è fare sempre la raccolta differenziata, per poter dare alle bottiglie e ai sacchetti di plastica una vita più lunga. Allungare il ciclo produttivo attraverso il riciclo, consente di diminuire la quantità complessiva di plastica prodotta a livello mondiale.

4) Scegliere pitture e detersivi ecologici
Sembra una cosa semplice, ma pulire la propria casa o gli ambienti di lavoro con prodotti ecologici aiuta a non disperdere nell’aria sostanze tossiche. Lo stesso vale per le pitture, scegliere quelle a tossiche sia per gli ambienti pubblici che per quelli privati, senza dubbio aiuta a migliorare l’aria.

5) Muoversi con mezzi di trasporto a basso impatto ambientale

Infine è importante scegliere di spostarsi con mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. Tram, autobus, metropolitane, bicicletta sono una buona alternativa all’utilizzo dell’auto privata nelle città metropolitane, ma hanno qualche limite per chi deve compiere lunghi percorsi o abita in luoghi dove i mezzi pubblici non arrivano.

Per cambiare il nostro modo di muoverci anche se abitiamo in luoghi lontani dai mezzi pubblici, ci sono le auto elettriche e ibride di E-Vai. Con parcheggi e colonnine di ricarica in tutte le principali stazioni e aeroporti della regione, sono senza dubbio una soluzione a basso impatto ambientale per viaggiare in tutta la Lombardia, senza rinunciare alla comodità dell’automobile.

Potrebbe interessarti:  Aloe Vera: consigli d'uso, proprietà e controindicazioni

Cerchi un nuovo modo di spostarti in Lombardia? Prova il car sharing elettrico di E-Vai.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen