vacanze a venezia tra natura, mare e bicicletta per tutti

Vacanze a Venezia: natura, mare e bicicletta per tutta la famiglia

La laguna di Venezia, con i suoi specchi d’acqua, le sue campagne e i suoi splendidi luoghi storico-artistici, è la meta ideale per combinare arte, natura e bici.

La vacanza in bicicletta è una delle esperienze più belle e gratificanti per gli amanti dello stare all’aria aperta e a contatto con la natura. Andare in bicicletta ci impone un ritmo più lento facendoci sentire parte di ciò che ci circonda, ma è anche una attività molto divertente da fare in gruppo, soprattutto con i bambini.

La vacanza in bicicletta a Venezia, grazie alla conformazione pianeggiante della laguna e alle strade poco battute, è una vacanza adatta a tutti, che si può fare in coppia, con  un gruppo di amici o in famiglia con i bambini, l’importante è partire con lo spirito giusto: quello della vacanza attiva e e del turismo sostenibile, dove non si visitano solo i luoghi dal punto di vista turistico ma si condividono emozioni, sensazioni e avventure.

Di seguito, 6 itinerari a cura di SlowVenice, tra bici, barca e natura

vacanze a venezia tra natura e bicicletta per tutti

  • 1) Itinerario con guida naturalista ed educatrice: L‘isola di Sant’Erasmo in bicicletta

Percorri tutto il perimetro dell’isola di Sant’Erasmo in un alternarsi di paesaggi campestri e scorci lagunari. Lungo gli argini lo sguardo vaga tra isole, barene e specchi d’acqua. Lungo le strade di campagna ti attrae la scacchiera degli orti dove crescono i famosi carciofi violetti, qui chiamati “castraure”, asparagi e frutti dal sapore pieno. Tra i campi si erge la Torre Massimiliana, bellissima fortificazione austriaca a base circolare, restaurata e sede di mostre ed eventi.

  • 2) Itinerario: Riflessi e trasparenze dell’isola di Murano, l’arte del vetro

isola di murano vacanze in bicicletta

Qui approdi in un altro mondo: l’isola di Murano è fittamente edificata, una foresta di camini, muri e fondamenta dove sono a centinaia le fornaci che danno forma a oggetti in vetro che sono opere d’arte. Una passeggiata per il borgo fino ad una storica fabbrica del vetro e vedere il maestro vetraio all’opera, mentre estrae la pasta di vetro dai forni a 1200 gradi, fusa, rovente e con poche, precise e abili manovre la scolpisce e ne fa un vaso, o un cavallo rampante oppure un piattino dai mille colori. Insieme all’esperto maestro vetraio potrai realizzare un oggetto in vetro fusione che porterai a casa per ricordarti di Venezia.

  • 3) Venezia Family
Potrebbe interessarti:  La frutta di stagione di novembre

venezia family vacanze in bicicletta

 

Si comincia la mattina con un’escursione a piedi e laboratorio in spiaggia alla scoperta della Penisola di Cavallino Treporti, i suoi borghi antichi e gli orti coltivati che mantengono le tradizioni gastronomiche e stagionali venete; il tutto sempre a stretto contatto e in equilibrio tra mare e laguna. Durante il laboratorio, si passeggia sulla spiaggia lungo la battigia, le dune e il bosco. Si raccolgono le conchiglie lasciate dalle onde, si sentono gli odori del timo che cresce sulla sabbia e dell’olivello spinoso sulle dune, si osservano le ghiande del leccio e la ghiandaia che ne è ghiotta, così come il fitto intreccio di orme sulla sabbia che tradiscono il passaggio del riccio e della lucertola.

 

La particolarità di questo soggiorno è di dormire nella tenda Coco Sweet, tenda di design immersa nel verde del camping in riva al mare.

vacanze in bicicletta a venezia con bambini

  • 4) Itinerario in bici: La Penisola di Cavallino Treporti tra spiagge, borghi, orti e valli lagunari

vacanze in bicicletta per tutti

Sempre in bicicletta alla scoperta di una terra fra mare e laguna, pedalando dalle spiagge sabbiose con alte dune e macchie ombrose di bosco, ai silenziosi borghi lagunari di Mesole e Lio Piccolo circondati da orti e canali. La piccola strada, senza traffico, si snoda in mezzo alle acque lagunari, allontanandosi sempre di più dalla vivace attività del litorale. Dagli argini si osserveranno i paesaggi delle Valli da pesca – Paleazza, Liona, Mesola – e Valle Sacchetta, dove nel pomeriggio si potrà entrare in esclusiva per poter conoscere la vita del valligiano.

  • 5) Le terre di Venezia per tutta la famiglia: bicicletta, mare e cultura

bicicletta mare e cultura in vacanza nella laguna di venezia

Gli alloggi sono selezionati per accogliere i turisti in bicicletta e fornire loro tutte le comodità.  Arrivo a jesolo, la partenza in bici è il secondo giorno: da Jesolo a Torre di Fine e Caorle lungo la Litoranea veneta km 45. Qui si potranno seguire le aste fluviali, i canali e le geometrie della bonifica, riscoprendo il territorio alle spalle dei litorali più rinomati del Veneto

Potrebbe interessarti:  Ghirlande di natale fai da te: 10 metodi per realizzarne una

vacanze in bicicletta tra mare e cultura

Si visiterà Caorle, antico borgo romano situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, che si affaccia sul mare.
Facendo base a Caorle per le prossime tre notti si potranno scoprire al meglio i territori circostanti – con le escursioni in bici ad anello di intera giornata alle città medievali (55 km) e a Bibione lungo il fiume (45km)- senza rinunciare ad una giornata di mare e relax. L’ultimo giorno infine lo dedichiamo all’immancabile fascino di Venezia con un itinerario a piedi alla scoperta dei luoghi meno noti ma più legati alla tradizione veneziana nel Sestriere di Castello uno dei più  importanti e caratteristici di Venezia.

  • 6) La Laguna sud tra Chioggia e Venezia

la laguna sud tra chioggia e veneziae

Escursione di una intera giornata in barca con guida naturalista nella laguna Sud: Pellestrina e Lido.
La barca si stacca dal porto di Chioggia e attraversa la bocca di porto: lo sguardo si perde negli ampi orizzonti della Laguna sud e viene catturato dalle piccole isole che la punteggiano. Prima tappa è Ca’Roman, spiaggia incontaminata dall’acqua limpida, qui scendiamo per visitare l’oasi naturale e scoprire dove sostano e nidificano molte specie di uccelli. L’isola di Pellestrina si raggiunge costeggiando l’imponente muraglia dei Murazzi, costruiti sul mare a difesa del litorale nel XVIII secolo. Alle sue rive sono ancorati decine di pescherecci e parlando con i pescatori potremo conoscere le tradizionali tecniche del loro lavoro. La barca continua a navigare seguendo il profilo dell’isola, San Pietro in Volta e Santa Maria del Mare sono gli altri borghi dell’isola prima della bocca di porto di Malamocco che la separa dal Lido. Approdi sulla riva dell’antico centro di Malamocco sull’isola del Lido e passeggi sui Murazzi, dove il vento dal mare si mescola con quello della laguna.

Potrebbe interessarti:  Greenways: ferrovie abbandonate trasformate in piste ciclabili

Il giorno dopo è dedicato alla scoperta delle altre oasi naturalistiche e valli da pesca tradizionali della Laguna di Venezia. L’itinerario a piedi all’interno di Valle Averto, Oasi del WWF, è una tipica valle da pesca chiusa alla caccia, destinata alla protezione dell’ambiente e alla fruizione naturalistica.
A Valle AMA il vallicolture accompagnerà grandi e bambini  nella visita delle classiche strutture di valle: peschiere di sverno, casone da pesca, lavoriero, chiaviche e canali, e racconterà la passione per il suo lavoro, ereditata dalla sua famiglia. Presso la valle da pesca con certificazione di allevamento biologico sarà preparato a fine giornata uno spuntino per assaporare i prodotti tipici del territorio.

Per ulteriori informazioni sugli itinerari e per personalizzare la tua vacanza, contatta Slow Venice. Il tour operator organizza visite guida in palazzi storici e escursioni in barca a vela per tutte le età.

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen